7 aprile 2023

Pasqua 2023

Distolti e frastornati dal clamore del mondo, forse anche presi dall’ansia di manifestare le nostre valutazioni su ciò che accade intorno a noi, rischiamo di perdere di vista quanto di fondamentale e decisivo ci passa accanto e che, tra l’ora nona del venerdì ed il mattino del giorno dopo il sabato, interpella ciascuno di noi. Rischiamo di guardare con superficialità questo momento cruciale per l’esistenza di ciascuno: questo confronto fra la vita e la morte, al quale “nullo omo vivente po’ skappare”.
Forse è proprio il nemico degli uomini che fa di tutto per appannarci la vista sull’accadimento centrale della storia e della nostra storia. Siamo ancora capaci di chiedere: “dic nobis Maria, quid vidisti in via”? e di accogliere con tutto il nostro essere la risposta: “Sepulcrum Christi viventis et gloriam vidi Resurgentis”?
Buona Santa Pasqua a tutti gli Amici di Scienza&Vita Firenze.

Scienza&Vita Firenze
La Presidenza

19 dicembre 2022

Natale 2022

“Dall’orizzonte una grande luce viaggia nella storia e lungo gli anni ha vinto il buio facendosi Memoria…”, cantavano i giovani durante la Giornata Mondiale della Gioventù nel 2000. Si illudevano? Era solo un’infatuazione passeggera? O vedevano davvero una luce che nella storia ha vinto il buio?
Anche oggi, a una settimana dal Natale, cosa altro possiamo desiderare ed attendere? Qualche effimera consolazione di benessere?
Non occorre che la ragione umana sia illuminata da una fede per formulare una valutazione oggettiva dello stato delle cose. È sufficiente non lasciarsi trascinare da mode o ideologie per convenire, insieme, che le afflizioni dell’umanità non sono state eliminate. Tenebre fitte avvolgono le nazioni; i popoli sono oppressi e afflitti; coloro che dovrebbero soccorrere e sostenere il popolo, spesso lo ingannano e lo soggiogano; se qualche manifestazione del male pare attenuarsi, prontamente ne nascono di nuove. Anzi, vediamo che potenti forze politiche, economiche e culturali contrastano e combattono quella luce che nella storia ha vinto l’oscurità, mentre l’oscurità non l’ha né accolta, né compresa, né vinta.
Se però la ragione umana si lascia illuminare, può vedere che il Bambino che viene è la vera risposta al desiderio dei popoli (“O rex gentium et desideratus earum”).
Quale altro senso dare al Natale, che ancora celebriamo? Non vogliamo fermarci alle consolazioni effimere. A Natale noi tutti, con la fede o senza la fede, possiamo celebrare solo quel Bambino. Allora l’augurio che formuliamo è quello di non accontentarsi dei surrogati, bensì di ricercare e costruire in ogni ambito della vita un riflesso della luce vera. Così l’impegno dell’Associazione resta quello di accendere qualche luce sui sentieri della verità e della giustizia.
Buon Natale!

Scienza&Vita Firenze
La Presidenza

È possibile provvedere al pagamento della quota associativa 2023 di 50,00 € (cinquanta euro), secondo le seguenti modalità:
– tramite versamento sul c/c postale n. 74406885 intestato ad “Associazione Scienza&Vita di Firenze”, causale: pagamento quota associativa anno 2023;
– tramite bonifico bancario al seguente codice IBAN: Conto Banco Posta IT27 M076 0102 8000 0007 4406 885, beneficiario: Associazione Scienza&Vita di Firenze; causale: pagamento quota associativa anno 2023;
– nel corso delle iniziative e riunioni promosse dall’Associazione.
Coloro che non avessero già fornito un recapito e-mail, sono pregati di farlo, per ricevere comunicazione delle iniziative dell’Associazione.